EU Observer: Italian Leaders Unpack Europe’s Key Policy Developments

Our Italian member organisation, Manager e Alte Professionalità per l’Italia (CIDA), has published a new edition of its EU Observer agenda, a document with an insightful overview of key European events.

The latest issue covers January 20 to February 3, 2025. The developments have been carefully selected to meet the needs of our Italian members, and they reflect the priorities and interests of CIDA.

The EU Observer is more than just a report; it is a valuable resource regularly published and disseminated through the robust networks of our Italian members. It offers critical updates on European Union affairs that directly impact leadership, management, and strategic decision-making in Italy and across Europe.

During this period, European institutions focused on significant economic, financial, and industrial policies, emphasizing fiscal discipline, competitiveness, and sustainable growth.

CIDA’s Biweekly Monitoring:

Economic and Financial Affairs

On January 21, the Council adopted recommendations for Belgium, France, Italy, Malta, Poland, Slovakia, and Romania to address excessive deficit situations within specified deadlines.

Italy is expected to correct its excessive deficit by 2026, with a nominal net expenditure growth rate capped at 1.3% for 2025 and 1.6% for 2026.

Additionally, the Council approved the first medium-term structural budget plans for 21 Member States, including Italy, setting clear expenditure paths.

Eurostat data from January 22 revealed that in Q3 2024, the Eurozone’s public debt-to-GDP ratio stood at 88.2%, with the EU at 81.6%. Italy recorded 136.3%, showing slight improvement.

The deficit-to-GDP ratio decreased to 2.6% in the Eurozone and 2.9% in the EU.

On January 30, the European Commission initiated infringement procedure no. 2025/0061 against Italy for the incorrect transposition of Directive (EU) 2024/1174 concerning minimum own funds and eligible liabilities.

Competitiveness

On January 29, the European Commission presented theCompetitiveness Compass,” inspired by the Draghi report. It focuses on innovation, decarbonization, security, and cross-cutting factors like market simplification and skills promotion.

Energy

On January 30, 41 cross-border energy infrastructure projects were selected for funding under the Connecting Europe Facility.

Employment & Social Affairs

On January 31, the European Commission approved an Italian state aid scheme worth 1.1 billion euros to promote youth and female employment, offering social security contribution exemptions for new hires meeting specific criteria.

Cohesion Policy

On January 28, European Commission Vice-President for Cohesion and Reforms, Fitto, discussed the future of cohesion policy with the European Parliament’s REGI Committee.

Industrial Policy

On January 30, European industry leaders joined President von der Leyen to launch the Strategic Dialogue on the future of the EU automotive sector. The same day, the Commission introduced a new biotech and biomanufacturing hub to support start-ups and SMEs.

Health and Safety

On January 21, the Council officially approved the European Health Data Space regulation, following consensus with the European Parliament.

Upcoming Events:

  • February 9-10: Meeting of Secretaries-General of EU Parliaments.
  • February 3: Informal meeting of EU leaders.
  • February 3-4: Informal meetings of Foreign Affairs and Competitiveness Ministers.
  • February 10-11: Informal meeting of Development Ministers.

This overview is designed to keep CIDA members informed of developments influencing leadership and management across Europe, enhancing their ability to engage with and shape EU policies effectively.

 

You can download the full EU Observer document (in Italian) here [+]

 

Read in ITALIAN

La nostra organizzazione membro italiana, Manager e Alte Professionalità per l’Italia (CIDA), ha pubblicato una nuova edizione della sua agenda EU Observer, un documento che offre una panoramica approfondita dei principali eventi europei.

L’ultima edizione copre il periodo dal 20 gennaio al 3 febbraio 2025. Gli sviluppi sono stati accuratamente selezionati per rispondere alle esigenze dei nostri membri italiani e riflettono le priorità e gli interessi di CIDA.

L’EU Observer è più di un semplice rapporto: rappresenta una risorsa preziosa, pubblicata e diffusa regolarmente attraverso le solide reti dei nostri membri italiani. Offre aggiornamenti cruciali sugli affari dell’Unione Europea che hanno un impatto diretto sulla leadership, la gestione e il processo decisionale strategico in Italia e in tutta Europa.

In questo periodo, le istituzioni europee si sono concentrate su politiche economiche, finanziarie e industriali significative, con un’enfasi sulla disciplina fiscale, la competitività e la crescita sostenibile.

Monitoraggio quindicinale di CIDA:

Affari Economici e Finanziari

  • Il 21 gennaio, il Consiglio ha adottato raccomandazioni per Belgio, Francia, Italia, Malta, Polonia, Slovacchia e Romania per affrontare situazioni di disavanzo eccessivo entro scadenze specifiche.
  • L’Italia è tenuta a correggere il proprio disavanzo eccessivo entro il 2026, con un tasso di crescita nominale della spesa netta limitato all’1,3% per il 2025 e all’1,6% per il 2026.
  • Inoltre, il Consiglio ha approvato i primi piani strutturali di bilancio a medio termine per 21 Stati membri, compresa l’Italia, definendo percorsi di spesa chiari.
  • I dati Eurostat del 22 gennaio hanno rivelato che, nel terzo trimestre del 2024, il rapporto debito pubblico/PIL della zona euro si attestava all’88,2%, mentre quello dell’UE era all’81,6%. L’Italia ha registrato il 136,3%, con un lieve miglioramento.
  • Il rapporto disavanzo/PIL è diminuito al 2,6% nella zona euro e al 2,9% nell’UE.
  • Il 30 gennaio, la Commissione europea ha avviato la procedura d’infrazione n. 2025/0061 contro l’Italia per il mancato recepimento corretto della Direttiva (UE) 2024/1174 relativa ai fondi propri minimi e alle passività ammissibili.

Competitività

  • Il 29 gennaio, la Commissione europea ha presentato la “Bussola della Competitività”, ispirata al rapporto Draghi. Il documento si concentra su innovazione, decarbonizzazione, sicurezza e fattori trasversali come la semplificazione del mercato e la promozione delle competenze.

Energia

  • Il 30 gennaio, sono stati selezionati 41 progetti infrastrutturali energetici transfrontalieri per il finanziamento nell’ambito del Meccanismo per collegare l’Europa (Connecting Europe Facility).

Occupazione e Affari Sociali

  • Il 31 gennaio, la Commissione europea ha approvato un regime di aiuti di Stato italiano del valore di 1,1 miliardi di euro per promuovere l’occupazione giovanile e femminile, offrendo esenzioni dai contributi previdenziali per le nuove assunzioni che soddisfano criteri specifici.

Politica di Coesione

  • Il 28 gennaio, il vicepresidente della Commissione europea per la Coesione e le Riforme, Fitto, ha discusso il futuro della politica di coesione con la Commissione REGI del Parlamento europeo.

Politica Industriale

  • Il 30 gennaio, i leader dell’industria europea si sono incontrati con la presidente von der Leyen per avviare il Dialogo Strategico sul futuro del settore automobilistico dell’UE.
  • Nella stessa giornata, la Commissione ha presentato un nuovo polo dedicato alle biotecnologie e alla bio-produzione per supportare start-up e PMI.

Salute e Sicurezza

  • Il 21 gennaio, il Consiglio ha approvato ufficialmente il regolamento sullo Spazio europeo dei dati sanitari (European Health Data Space), in seguito all’accordo con il Parlamento europeo.

Prossimi eventi:

  • 9-10 febbraio: Riunione dei Segretari Generali dei Parlamenti dell’UE
  • 3 febbraio: Riunione informale dei leader dell’UE
  • 3-4 febbraio: Riunioni informali dei Ministri degli Affari Esteri e della Competitività
  • 10-11 febbraio: Riunione informale dei Ministri dello Sviluppo

Questa panoramica è pensata per mantenere i membri di CIDA aggiornati sugli sviluppi che influenzano la leadership e la gestione in tutta Europa, migliorando la loro capacità di interagire efficacemente con le politiche dell’UE e di contribuire alla loro definizione.

Puoi scaricare il documento completo dell’EU Observer (in italiano) qui [+]